Cinque anni di incontri, di confronti, di crescita condivisa.
La serata celebrativa dei 5 anni di 2rTalks è stata l’occasione per guardare indietro, ma soprattutto avanti — verso il futuro della riabilitazione, della ricerca e della comunicazione scientifica.
Nel video che abbiamo realizzato, tre voci raccontano da prospettive diverse il senso di questo percorso.
Marco Barbero, Professore ordinario, Responsabile del Laboratorio di ricerca in riabilitazione e Co-responsabile del Bachelor of Science SUPSI in Fisioterapia, oltre che membro del comitato scientifico di 2rTalks, ci riporta alle origini del progetto: un luogo dove la ricerca incontra la pratica clinica, e dove fisioterapisti ed ergoterapisti possono confrontarsi, crescere e aggiornarsi insieme.
Christian Bernasconi, biologo, divulgatore scientifico e conduttore del programma Il Giardino di Albert su RSI, ci ricorda quanto sia importante raccontare la scienza in modo chiaro, coinvolgente e accessibile.
Perché solo così la conoscenza diventa patrimonio condiviso e strumento di crescita per tutti.
Riccardo Cattaneo, socio fondatore di DnaMed, racconta perché l’azienda ha scelto di sostenere 2rTalks fin dall’inizio: per contribuire a creare valore reale per i terapisti, offrendo strumenti digitali che semplificano il lavoro quotidiano e lasciano più spazio alla parte più importante — la relazione con il paziente e la formazione continua.
Tre visioni diverse, unite da un filo comune: credere nella condivisione del sapere come motore di innovazione e qualità professionale.